28 novembre 2013

BT Italia, corsa contro il tempo per evitare i tagli

Raggiunto un accordo di massima al tavolo sindacati-azienda al ministero del Lavoro per scongiurare i licenziamenti: almeno 80 esodi incentivati, di cui 55 sono preadesioni già acquisite. La parola passa alle assemblee dei lavoratori. Il 4 dicembre una nuova riunione per la firma. Probabile una estensione della mobilità di tre mesi
Una riunione lunga otto ore al ministero del Lavoro dalle 12 alle 20, che si è conclusa, nell’ultimo giorno utile e dopo una serie di altre riunioni, con un rinvio di una settimana per la decisione sulle procedure di mobilità in British Telecom Italia.
Gli esuberi inizialmente annunciati dal gruppo britannico erano 147, poi portati a 122 su un totale di circa 950 lavoratori che l’azienda impiega tra le sedi di Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli e Padova. Ma se si dovessero raggiungere e superare le 80 adesioni agli esodi incentivati (a ognuno dei quali potrebbero andare da 15 a 33 mensilità), l’azienda sarebbe pronta a considerare soluzioni diverse dal licenziamento per gli altri circa 40 mandanti, fornendo ai sindacati nuovi margini di manovra.
Il tempo da qui al 4 dicembre servirà ai sindacati per portare questa proposta di soluzione nelle assemblee in azienda, e ottenere il mandato per chiudere. In questo caso si aprirebbe una ulteriore finestra di mobilità fino a marzo, data entro la quale il percorso delle uscite dovrà essersi completato.

L’azienda, con la proprietà britannica che ha dimostrato finora grande fermezza nel non voler accettare soluzioni come la Cassa integrazione o i contratti di solidarietà, ha voluto mantenersi dei margini di manovra per ridurre i costi, fino a ipotizzare eventuali demansionamenti.