07 novembre 2014

Lettera ai lavoratori Almaviva


Care Lavoratrici e Cari Lavoratori di Almaviva Catania,
Il settore dei call center, nonostante il processo di stabilizzazione dei rapporti di lavoro, continua a causa dell’assenza di regole certe a sopravvivere in condizione di precariato occupazionale a causa di un mercato voluto selvaggio dalle committenti che operano nei servizi e che continuano a condizionare le politiche di governo.
Slc Cgil, il nostro sindacato, su questi punti così come su altre questioni è stato sempre in prima linea in difesa del lavoro e dei diritti sanciti dalla nostra meravigliosa Costituzione e da quello che viene considerato dai lavoratori di tutto il mondo il capolavoro del diritto di chi opera al lavoro; lo Statuto dei Lavoratori.
Insieme, abbiamo sempre creduto che battersi contro l’assegnazione degli appalti attraverso la pratica delle gare al massimo ribasso, contro la vergogna della delocalizzazione delle attività verso i paesi non UE e a sostegno dell'applicazione delle regole europee in materia di cambi di appalto sia stato giusto e necessario non solo per la difesa del lavoro ma per la dignità ad un lavoro stabile.
E’ stato per questi motivi e su questi temi, oltre che per l’ostinazione che ci contraddistingue, che la Slc Cgil di Catania ha dato il via ad una serie di iniziative a sostegno del buon lavoro nei call center che sta avendo dei risvolti istituzionali.
L’incontro ufficiale di Slc Cgil Catania con l’On.le Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati, ha determinato la costituzione di una specifica Commissione di Indagine sui call center.
Nel corso delle audizioni è finalmente emerso che la crisi del settore, anche a causa dell’assenza di norme e di regole, rischia di uccidere l’intero comparto ed è a seguito delle audizioni che la presidenza della Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati sta avanzando proposte di legge per la salvaguardia di lavoratori, aziende e cittadini.
Infatti, solo attraverso leggi che regolamentano il settore in materia di gare d’appalto e solo dopo il pieno recepimento delle direttive europee in materia di cambi di appalto (il lavoro segue il lavoratore) potremmo potere godere della piena salvaguardia del lavoro; sempre a condizioni che non si venga scippati dell’articolo 18 della legge 300/70.
L’altra grande questione sulla quale è massimo il nostro impegno riguarda la delocalizzazione verso i paesi extra Ue delle attività di call center.
Anche su questa questione, e già da parecchi anni, Slc Cgil Catania sta oltre la prima linea.
E’ stata predisposta da Slc Cgil Catania e regolarmente presentata, a tal proposito, alla Commissione Europea un regolare esposto per denunciare l'inadempienza dello Stato Italiano rispetto alle applicazioni delle direttive europee in materia di salvaguardia dei dati personali dei cittadini italiani e contro quindi l'off-shoring di tutte quelle aziende che operano grazie alle concessioni governative.
Sui diritti non indietreggeremo ne su queste questioni ne sulle leggi che ne sugellano l’esistenza e che tutelano le libertà di chi lavora con dignità.
Oggi chi ci governa pensa di potere smantellare le principali conquiste civili dei lavoratori sancite dallo Statuto dei Lavoratori. La discussione sull’articolo 18 e sugli altri capisaldi della Legge 300/70, quali il divieto al demansionamento e la video-sorvegianza di chi lavora è una discussione al cui tavolo non vogliamo partecipare. I capisaldi del diritto del lavoro non sono merce da negoziare.
Noi CGIL, anche se da soli ma in buona compagnia di tutti quei lavoratori che credono che la dignità ed il diritto non siano negoziabili , stiamo dando battaglia contro coloro i quali credono che il lavoro sia solo un costo e non un valore.
Noi CGIL crediamo nella dignità del lavoro e contro ogni forma di asservimento della dignità e delle conquiste civili.
Le elezioni per il rinnovo delle RSU del 10 e dell’11 novembre rappresentano un passaggio per attestare che c’è chi la pensa in una maniera e chi in un'altra.
Vi invitiamo, quindi, in piena coscienza di esprimere la vostra volontà sostenendo chi ha contribuito a sostenere e a fortificare il diritto, la dignità e gli ideali di vita.
Grazie per quello che farete e per quello che sceglierete, il domani dipende da tutti noi!
Fraterni Saluti
IL Segretario Generale SLC CGIL Catania
( Davide Foti )