03 gennaio 2015

BONUS BEBE’ 2015, 80 EURO AL MESE PER I NUOVI NATI FINO AL 2020


Dal 1 gennaio 2015 è ufficialmente possibile richiedere il bonus bebè 2015 di 80 euro per i nuovi nati e per famiglie con un Isee non superiore ai 25mila euro l’anno.
Ne avranno diritto tutte le mamme che soddisfano questi requisiti e che partoriranno entro il 31 dicembre del 2017. Ne avrete diritto fino al compimento dei tre anni del bambino (quindi fino al 2020, per chi partorisce nel 2017 a meno che nel frattempo la vostra situazione economica non cambi).
Naturalmente il bonus bebè per i nuovi nati riguarda anche i bambini adottati e i cittadini extracomunitari in possesso della Carta di Soggiorno di lungo periodo e con residenza in Italia.

QUALI LE NOVITA’ INTRODOTTE:

    * Dunque il limite di reddito si è ampiamente ridotto rispetto ai 90mila euro ipotizzati inizialmente.
    * Altra novità importante è che gli 80 euro diventeranno 160 con redditi inferiori ai 7mila euro l’anno.
    * Chi ha un reddito che non supera i 24mila euro annui continua ad avere diritto anche agli altri 80 euro in busta paga.
    * Dal quinto figlio in poi, non ci sono limiti di reddito. Si può chiedere a prescindere.

COME SI FA A FARE DOMANDA ALL’INPS PER IL BONUS BEBE’ 2015?

Come al solito, così come nel caso della domanda per i voucher per pagare l’asilo nido e la baby sitter, quando si tratta di fare richieste all’Inps si passa ormai dal pc. Dunque le domande vanno fatte per via telematica, con apposito PIN dispositivo. Resta sempre valida l’opzione di farsi aiutare da Caf e Patronati.

ATTENZIONE:

    * Importante sapere che l’assegno non è cumulabile ai fine Irpef.
    * Per neomamme in difficoltà anche la possibilità di richiere l’assegno di maternità dei Comuni, oppurre l’assegno di maternità dello Stato.
    * Date un occhio agli assegni familiari,  quest’ultimi sono cumulabili con gli assegni per famiglie numerose con tre o più figli a carico.
    * Il decreto ufficiale deve essere emanato entro 30 giorni dall’entrata in vigore dela nuova manovra finanziaria (dunque primi di febbraio). Ma si tratta ormai di una pura formalità dato che la Legge di Stabilità è già stata approvata.
    * Vi ricordo che da quest’anno parte il nuovo Isee “taglia-furbetti”.