21 settembre 2013

Lavoro: al via incentivi assunzioni giovani

Per assumere a tempo indeterminato giovani tra i 18 e i 29 anni le aziende potranno ottenere incentivi per un terzo della retribuzione (fino a un massimo di 650 euro al mese) per una durata complessiva di 18 mesi (12 per le trasformazioni da contratta a termine in contratto a tempo indeterminato). Lo ricorda una circolare dell'Inps pubblicata oggi che chiarisce quali sono i criteri per ottenere l'incentivo.
E' necessario che l'assunzione dei lavoratori che non abbiano compito 30 anni al momento dell'assunzione porti a aumento occupazionale rispetto all'anno precedente. Gli incentivi saranno dati nei limiti delle risorse stanziate (794 milioni nel complesso a livello nazionale fino a fine 2016). L'agevolazione non vale per l'assunzione di lavoratori domestici.
Per ottenere l'agevolazione l'assunzione deve  riguardare giovani privi d'impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi ovvero privi di diploma di scuola media superiore o professionale. Si può ottenere anche per contratti a tempo parziale e per gli apprendisti. Spetta anche per le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, sia essa a tempo indeterminato che  determinato (ma viene sospeso nei periodi nei quali il lavoratore non è somministrato).
Nel caso di trasformazioni di contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato l'incentivo può essere concesso solo nel caso il contratto sia iniziato da meno di 6 mesi. L'incentivo - si legge nella circolare Inps - spetta nei limiti di risorse specificatamente stanziate per ogni regione o provincia autonoma ed è autorizzato
dall'Istituto in base all'ordine cronologico di presentazione delle istanze; allo scopo di consentire al datore di lavoro di conoscere con certezza la residua disponibilità delle risorse - prima di effettuare l'eventuale assunzione o trasformazione''.
L'agevolazione spetta per le assunzioni e trasformazioni effettuate a decorrere dal 7 agosto 2013 e fino al 30 giugno 2015. Non sarà più possibile essere ammessi all'incentivo dopo che saranno esaurite le risorse stanziate per ciascuna regione e provincia autonoma.  il datore di lavoro - per accedere all'incentivo - deve stipulare il contratto  di assunzione ovvero di trasformazione entro 7 giorni dalla ricezione della prenotazione dell'agevolazione da parte dell'Istituto.