06 giugno 2014

Davide Foti: Lettera di ringraziamento ai lavoratori


Care Lavoratrici e Cari Lavoratori, Care Compagne e Cari Compagni,
Mi sembrava doveroso esprimere la mia gratitudine per il grande sforzo fatto per la realizzazione della più grande manifestazione organizzata dal Sindacato a sostegno dei lavoratori dei Call Center.
Migliaia di lavoratrici e lavoratori , provenienti da ogni parte d’Italia, hanno manifestato per le vie di Roma non solo per protestare ma per urlare la propria aspirazione alla libertà e quindi ad un lavoro dignitoso, alle Istituzioni e soprattutto consapevolmente la propria voglia ad esistere e ad essere cittadini a pieno titolo ad una Politica oramai in piena crisi etica e di rappresentatività.
La nostra mobilitazione giunge al termine di una lunga elaborazione condivisa, che da Catania, abbiamo iniziato a costruire attraverso una fitta rete di iniziative messe in campo da SLC CGIL Catania sin dai primi mesi del 2008.
Sin da allora ed ancora oggi abbiamo sottolineato la necessità per il settore di regole per mettere fine allo sciacallaggio industriale e quindi alle gare al massimo ribasso nelle quali non si tiene conto del reale costo della mano d’opera ,per dire basta all'emorragia del lavoro trasferito all'estero soprattutto verso i paesi extra UE ed ancora No alle agevolazioni a pioggia che vengono destinate a tutte quelle aziende che nascono oggi per chiudere nel giro di tre anni e abbiamo proposto il varo di norme per regolare, applicando le normative europee, i cambi di appalto già in vigore in altri paesi.
Qualche mese fa a qualcuno sembrava utopico poter cercare nelle Istituzioni un adeguato livello di interlocuzione ma noi , di SLC CGIL, ci abbiamo creduto, d’altronde il progresso è la realizzazione di utopie, e a seguito di una semplice audizione alla Camera dei Deputati in Commissione Lavoro si è riusciti a trasformare una vertenza sindacale a favore degli ultimi, degli esclusi, in iniziativa politica.
Ciò lo si deve anche grazie all’impegno dell' On. Luisa Albanella, che ho l’obbligo di ringraziare per l'opportunità che ci ha dato e al Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati On. Cesare Damiano che ha garantito quotidianamente il suo impegno a favore di questa giusta causa che coinvolge circa 80.000 lavoratrici e lavoratori , la nuova classe operaia fatta da una intera generazione di donne e uomini altamente scolarizzati che adesso ha preso coscienza non solo della propria condizione ma anche dei propri diritti e delle proprie potenzialità sociali manifesta a favore della libertà e del diritto.
La lotta e quindi l’impegno ci vedrà coinvolti quotidianamente. Bisogna continuare a fare sentire la nostra voce per spingere sempre di più Governo e Parlamento a legiferare in materia e ciò è necessario per la salvaguardia del lavoro nel settore, per l’applicazione della regolamentazione europea in materia di cambio d’appalto e di cessione di ramo d'azienda, per l’utilizzo dei dati personali dei cittadini italiani all’interno dei paesi UE, per norme di vantaggio a favore delle aziende human intensive.
Ringrazio, ancora una volta , i lavoratori catanesi che insistentemente hanno confermato la loro capacità di partecipazione aderendo in massa allo sciopero le cui adesioni sono state del 95% circa e i 350 valorosi di SLC CGIL Catania che hanno potuto e voluto partecipare alla manifestazione di Roma e a tutti coloro che si sono impegnati , attraverso un grande sforzo organizzativo, per la riuscita della manifestazione.
Catania lì, 6 Giugno 2014
Il Segretario Generale SLC CGIL Catania
(Davide Foti )