19 luglio 2010

Verbale d'incontro della riunione regionale del 14 luglio tra SLC CGIL, FISTEL CISL , UILCOM, UGL ed il gruppo industriale ALMAVIVA


Il giorno 14 luglio 2010 presso la sede di Confindustria Palermo si sono incontrate la Direzione AlmavivA CRM le Segreterie Regionali di FIStel, SLC, UILCOM e UGL Telecomunicazioni a seguito della richiesta di incontro presentata dalle citate OO.SS. in data 29 giugno u.s.
Nell’incontro le OO.SS. regionali, nel confermare ruolo e responsabilità del livello di interlocuzione nazionale, hanno affermato la necessità di affrontare anche a livello locale questioni che hanno impatto diretto sul territorio, quali in primis i temi dell’occupazione.
Su questi temi la Direzione ha confermato il modello di Relazioni Industriali che si è sviluppato nell’ultimo biennio e che prevede come momento di interlocuzione imprescindibile anche la sede locale: coerentemente nell’ultimo anno è stato sperimentato un percorso che ha visto l’Azienda insieme alle OO.SS. Regionali confrontarsi con le Istituzioni locali alla ricerca e identificazione di strumenti e politiche finalizzati ad un piano di consolidamento e sviluppo della presenza della Società in terra siciliana, che preveda anche l’ampliamento della sfera di azione ad altri settori di business del Gruppo non ancora presenti in loco, oltre che alla necessaria ed imprescindibile necessità di individuare strumenti e incentivi che consentano l’avviamento di un nuovo sito operativo unico nell’area palermitana che garantisca una migliore logistica operativa e un rapporto costi/benefici compatibile con gli obiettivi aziendali.


Al fine di dare impulso e sistematicità a tale piano di consolidamento e sviluppo e monitorare la situazione conseguente, le parti convengono di attivare un tavolo permanente di consultazione che in un quadro organico definisca ipotesi di azioni ed analizzi le proposte di sostegno attese dalle Istituzioni locali, proposte che ancora ad oggi, nonostante i ripetuti incontri, non hanno assunto una veste concreta.
Una prima sessione di tale tavolo di consultazione si terrà entro il mese di luglio, con l’obiettivo prioritario – a valle della definizione di un accordo quadro nazionale che crei le indispensabili condizioni per l’implementazione del piano strategico dell’intera Area CRM e delle sue declinazioni in Sicilia, piano in discussione nell’imminente Coordinamento nazionale – di definire modalità e tempi di esecuzione del piano di stabilizzazione del personale somministrato operante presso il sito di Catania.
Nello stesso ambito l’Azienda si rende disponibile ad esaminare e discutere i casi di emergenze sociali / occupazionali nei bacini di Catania e Palermo che per skill delle risorse interessate e ambiti di attività aziendali possano consentire una convergenza tra esigenze aziendali e interesse sindacale alla tenuta dei livelli occupazionali complessivi territoriali.
Nell’occasione odierna pur nella consapevolezza della permanenza di forti criticità di mercato e locali (su tutte la vicenda ALICOS), le parti hanno infine deciso di dare esecuzione al precedente piano di estensioni orarie, già reso attivo nel resto del territorio nazionale e sospeso per i siti di Alicos e Marcellini, in considerazione dello stato di incertezza e difficoltà in cui versavano al momento dell’implementazione del suddetto piano le principali commesse dei siti palermitani: conseguentemente alla stabilizzazione dei volumi, avvenuta nel corso dell’ultimo trimestre, le parti convengono di effettuare 100 estensioni orarie complessive a pt 6 nei due citati siti a completamento del ciclo di estensioni avviato nel 2009 a fronte dell’accordo del 2008. Entro il mese di luglio verrà definita la ripartizione delle 100 unità tra Alicos e Marcellini e le migliori modalità per una tempestiva ed efficace attivazione.