Prot. n. 0004495 - Tl
Raccomandata A. R.
Oggetto: Licenziamenti per riduzione di personale - art. 24 della legge n. 223/1991.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli arrr. 4 e 24 Legge 23 Luglio 1997, n.223, e successive modifiche ed integrazioni, si comunica che Telecom ltalia S.p.A. intende awiare le procedure di mobilità, nei confronti di n. 3.700 lavoratori eccedenti rispetto alle proprie esigenze tecnico-organizzative. Gli ulteriori 2.844lavoratori eccedenti che conseguiranno dall'attuazione del Piano Strategico 2010-2012di Telecom ltalia, illustrato alle OO.SS. nel mese di aprile 2010, saranno gestiti a partire dal secondo semestre 2011,in coerenza con gli strumentí previsti dalla legge. La collocazione in mobilità avverrà nel termine massimo indicato dalla legge, fatto salvo quanto indicato dall'art. 8, comma 4, della legge n. 236/1993.
I motivi che determinano la situazione di eccedenza derivano:
- in generale dall'attuale contesto economico e dallo scenario del mercato delle telecomunicazioni così come indicato nel nuovo Piano Strategico di Telecom ltalia.
- per le strutture commerciali in ambito Domestic Market Operations, dalla contrazione della base della clientela derivante dalla saturazione del mercato domestico, dall'erosione delle linee fisse per effetto della sostituzione con il mobile, dalla
contestuale perdita di quote di mercato del mobile dovuta alla forte dinamica competitiva e dalla conseguente necessaria riorganizzazione delle attività di vendita e di supporto queste uitime correlate iincne allo sviiuppo di nuove soluzioni informatrche e di processo;
- per le strutture dl Customer Operations in ambito Domestic Market Operations,dalla diminuzione di attività connessa alle motivazioni di cui al punto precedente, dal calo delle chiamate ai front-end commerciali, nonché delle attività di back-office e di flestione del credito, dall'ottimizzazione operativa dei processi interni e dalla disponibilità di nuove tecnologie riferite anche all'automazione dei processi;
- per le strutture in ambito Technology & Operations, dalla riduzione dei volumi di attività e dalla semplificazione dei processi produttivi che comportano la necessità di razionalizzazione delle strutture operative e di governo;
- per le strutture di lnformation Technology in ambito Technology & Operations, dalla razionalizzazione dei sistemi informatici e dalla riduzione delle applicazioni da sviluppare, con conseguente minore attività di progettazione e coordinamento;
- per la struttura Technical lnfrastructures in ambito Technology & Operations, dal contenimento del cash cost finalizzalo alla realizzazione e gestione delle infrastrutture edili e degli impianti tecnologici, dalla condivisione delfe infrastrutture di rete mobile con altri operatori e dal calo di attività di maintenance dovuto alla introduzione di apparati tecnologici a basso impatto manutentivo;
- per le funzioni di Staff, dalla razionalizzazione di attività, processi e assetti organizzativi in coerenza con gli indicati decrementi dei volumi delle attività aziendali e con la necessità di conseguire parametri di efficienza del fattore lavoro allineati rispetto a quelli degli operatori di riferimento del mercato.
Fermi restando gli strumenti in atto, riferiti al precedente Piano Strategico, gli interventi di riorganizzazione e Ie relative eccedenze riguardano Sli ambiti organizzalivi di "Staff", "Domestic Market Operations" e "Technology & Operations" (ad eccezione delle funzioni di "Customer Device Management" in ambito "Open Access" sedi di Torino, Milano, Napoli e Bari, e di "Software Service & Solutions" in ambito "Tilab" di "Network" sede diTrento), nelle province indicaté in allegato.
Restano esclusi dalle procedure di mobilità ilavoratori assegnati alla funzione "DlrectoryAssistance" in ambito Domestic Market Operations g1ià interessati da Contratti diSolidarietà ditipo "difensivo". ll numero, la collocazione aziendale e iprofili professionali dei Iavoratori eccedenti distribuiti per ciascuna Provincia nonché di quelli abitualmente impiegatisono riportati in allegato. La Società, al fine di realizzare il riequilibrio degli organici rispetto alla dimensione delle suddette eccedenze, ha previsto anche altri strumenti operativi quali: I'esodo incentivato, la mobilità interaziendale e professionale; il ricorso a tali misure non consente tuttavia di evitare la dichiarazione di mobilità oggetto della presente.
Non sono previste attribuzioni patrimoniali ulteriori rlspetto a quelle di legge. Si allega copia delta ricevuta di versamento all'lNPS, a titolo di anticipazione sulla somma di cui all'art. 5, comma 4, della Legge n. 223/91,, nella misura prevista dall'art. 4, comma 3, della citata legge.
Si invita a considerare quale sede per eventuali incontri I'Unione degli lndustriali di Roma, Via Andrea Noale n. 206. La presente anche agli effetti di cuiall'art. 3, comma 5, della legge n. 68/L999.
Distinti saluti.
Per Telecom Italia: Antonio Migliardi
Responsabile Human Resources and Organization di Telecom Italia