02 novembre 2011

INCA-SLC Comunicato L. 322 - COMUNICATO AI LAVORATORI TELEFONICI -

Con la circolare n. 97 del 22 luglio 2011 l'INPS ha esteso la possibilità di trasferire gratuitamente la posizione assicurativa dal Fondo speciale al Fondo pensioni lavoratori dipendenti ai lavoratori elettrici e telefonici cessati dall'iscrizione ai relativi Fondi entro il 30 luglio 2010 senza aver maturato il diritto a pensione.
Nei giorni scorsi alcune aziende hanno divulgato la notizia che i lavoratori iscritti al regime generale dei lavoratori dipendenti con pregressa contribuzione al fondo elettrici o telefonici e cessati dall'iscrizione ai relativi fondi entro il 30 luglio 2010, avrebbero dovuto presentare domanda di trasferimento gratuito di tale contribuzione all'INPS entro il termine perentorio del 18 novembre 2011. Tale richiesta, se presentata dopo il termine, avrebbe comportato in futuro un trasferimento molto oneroso dei medesimi periodi.
La notizia è errata e priva di fondamento.
Lo chiarisce l'INPS con il messaggio n. 20476 del 28 ottobre 2011 (allegato): l'Istituto ribadisce quanto aveva già precisato nella citata circolare n. 97 del 22 luglio 2011 e cioè che il termine del 18 novembre per presentare la domanda di trasferimento gratuito dal fondo verso l'INPS riguarda soltanto i lavoratori che hanno in corso il pagamento di un trasferimento oneroso (dal fondo telefonici verso INPS) o di una ricongiunzione onerosa (dall'INPS verso il Fondo Telefonici).
Pertanto non devono obbligatoriamente presentare domanda di trasferimento gratuito entro il 18 novembre 2011 i lavoratori che:
�� hanno lavorato in passato presso aziende elettriche o telefoniche e sono cessati dall'iscrizione ai relativi Fondi previdenziali entro il 30 luglio 2010;
�� hanno lavorato in passato presso aziende elettriche, sono passati prima del 30 luglio 2010 in aziende telefoniche e sono tuttora in servizio (in ogni caso oggetto di trasferimento potrà essere soltanto lo spezzone contributivo da elettrico);
�� hanno lavorato in passato presso aziende telefoniche e sono stati ceduti o sono comunque stati assunti presso aziende del settore privato prima del 30 luglio 2010 con obbligo di iscrizione nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'INPS.
In qualsiasi momento questi lavoratori potranno chiedere il trasferimento gratuito dei contributi da telefonico o elettrico nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'INPS sollecitando la costituzione della posizione assicurativa ai sensi della legge 322/58 come previsto dalla circolare 97/2011.
Ricordiamo che non possono presentare domanda di trasferimento gratuito dei contributi del Fondo i lavoratori che:
�� provengono da aziende telefoniche e non hanno cessato l'iscrizione dal Fondo previdenziale dei telefonici prima del 30 luglio 2010;
�� provengono da aziende elettriche, sono stati assunti dall'azienda telefonica prima del 1 gennaio 2000 e non hanno cessato l'iscrizione al Fondo Telefonici entro il 30 luglio 2010 perché ancora in servizio;
�� provengono da aziende private con iscrizione al Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sono stati assunti presso aziende telefoniche prima del 1 gennaio 2000 presso le quali sono ancora in servizio.
In conclusione
La legge 322 prevede il trasferimento della posizione assicurativa a titolo gratuito e opera d’ufficio.
Il requisito richiesto è che il lavoratore, iscritto al fondo speciale elettrico o telefonico, sia cessato dal fondo stesso entro il 30 luglio 2010 senza aver maturato, a tale data, il diritto a pensione nel rispettivo ordinamento speciale.
Sono considerati cessati dal Fondo speciale tutti quei lavoratori per i quali è cessata l'iscrizione al Fondo Speciale ma che, non necessariamente, siano cessati dall'attività lavorativa.
Il termine del 18 novembre riguarda esclusivamente la possibilità di annullare domande di ricongiunzione presentate successivamente al 30 luglio 2010 e non riguarda la generalità dei lavoratori che, cessati dall’iscrizione al fondo elettrici e telefonici senza diritto a pensione prima del 30 luglio 2010, potranno sempre ottenere il trasferimento gratuito della loro posizione assicurativa tramite istanza di regolarizzazione della posizione contributiva ovvero all'atto di definizione della domanda di pensione.
Per la Presidenza dell'INCA CGIL: Luigina De Santis
Per la SLC CGIL Nazionale: Alessandro Genovesi