Il giorno 20 ottobre 2011, c/o Assolombarda di Milano, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale delle RSU e i rappresentanti di BT Italia, per riprendere la discussione relativa alla Piattaforma di II Livello presentata nei mesi scorsi dalle OO.SS.
Durante l’incontro l’Azienda ha precisato che non intende avviare la negoziazione e che è necessario un ulteriore posticipo della discussione motivando prioritaria la situazione organizzativa e occupazionale in corso che ritiene, nonostante le numerose uscite “volontarie” del personale negli ultimi due mesi a seguito Accordo incentivante appositamente sottoscritto, non ancora risolta.
Si riportano di seguito i numeri presentati:
USCITE dal 6 giugno al:
30 settembre: 63 di cui 5 esterni al pacchetto incentivato 27 Milano, 23 Roma, 8 sedi periferiche, 5 Torino
31 ottobre: 19 Milano, 2 Roma, 1 sedi periferiche
di queste: 32 nel perimetro della Mobilità, 31 riconducibili al perimetro e 22 non riconducibili; per questi ultimi le OO.SS. hanno ricordato l’importanza della ricollocazione professionale per il personale attualmente in CIGS. Ha inoltre precisato che i numeri del personale coinvolto in CIGS, ad oggi, è inferiore a quello definito negli Accordi sottoscritti e di conseguenza ha richiamato al forte impegno assunto.
Numeri che rilevano una forte tendenza a generare preoccupazione di continuità sul mercato e sul “fare impresa” in Italia, come tra l’altro segnalato anche dal Coordinamento Nazionale che ha rilevato una mancata attenzione alla riorganizzazione con difficoltà operative a gestire le attività quotidiane.
Si è quindi ritenuto opportuno richiedere un impegno forte, concreto e trasparente sulle reali strategie dell’Azienda che, oltre a discutere quanto richiesto nella Piattaforma di II Livello presentata dalla OO.SS. nei prossimi mesi., deve chiaramente esprimere come intende essere presente in Italia sin da subito!!!
Non è sufficiente, anche se ritenuto un segnale importante, sapere che nei prossimi giorni si realizzerà un Centro di Eccellenza in Italia che coinvolgerà la Direzione Operation (GCSO) e vedrà l’opportunità dell’erogazione di un Servizio a livello internazionale dall’Italia e che coinvolgerà 9 risorse incrementali a quelle già presenti.
Solleciteremo, pertanto, l’Azienda a incontri in tempi brevi poiché anche per noi è prioritario il livello occupazionale di BT in Italia, e soprattutto per noi è prioritario il futuro del capitale umano, oltre ogni concetto di marginalità, di economia e di business.
Nei prossimi giorni si provvederà ad organizzare le Assemblee sul territorio nazionale, cui chiediamo la massima partecipazione, come sempre dimostrata, a tutte le lavoratrici ed i lavoratori di BT Italia.
Le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL