22 novembre 2010

RISCHI LEGATI ALLO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Ciao a tutti,
ho ritenuto utile predisporre una lettera tipo che potrebbe essere utilizzata dalle RLS in materia di stress da lavoro correlato e da inviare, possibilmente in maniera unitaria, alle aziende (naturalmente aggiungere indirizzi e quant'altro)
E' chiaro che si tratta solo di una bozza che può essere utilizzata o così come si trova o che può essere soggetta ad eventuali integrazioni.
La cosa che in ogni caso bisognerà tenere in grande considerazione sono i tempi ed è per tale ragione che invito tutte le RLS di avviare un percorso sin da subito (il fine anno è alle porte)
Giovanni Pistorio
In ossequio a quanto prescritto dal T.U 81 in materia di sicurezza sul lavoro e con lo scopo di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) tenendo conto dei fattori di rischio legati allo stress lavoro correlato, Vi inviamo le seguenti note.
Con il D.Lgs. 81/08 viene sancito, all’art. 28, che la valutazione dei rischi riguarda tutti i rischi, compresi “quelli collegati allo stress-lavoro-collegato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8/10/01”.
Le principali aree critiche individuate dalla European Agency for Safety and Health at Work che maggiormente espongono i lavoratori a rischi “psico-sociali” legati allo stress e sulle quali vorremmo focalizzare le nostre analisi e sulle quali chiediamo di aprire un costruttivo confronto sono:


1 - utilizzo di contratti precari, incertezza/insicurezza del lavoro;
2 - intensità dei carichi di lavoro; eventuali pressioni sui lavoratori da parte del management;
3 - tensione emotiva elevata;
4 - interferenze e squilibrio fra lavoro e vita privata.

Quanto sopra premesso, in assenza di protocolli certi e con lo scopo che il tutto non si riduca ad un approccio “sanitario”, ovvero che il tutto si sostanzi in una inutile quanto insidiosa ricerca dello stress, e quindi degli “stressati”, tralasciando invece il vero obiettivo, ovvero il monitoraggio ci rifacciamo all’ European Agency for Safety and Health at Work riportando una tabella dei maggiori rischi causa del distress:
CONTESTO LAVORATIVO
CULTURA ORGANIZZATIVA:Scarsa comunicazione, bassi livelli di sostegno per la risoluzione di problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi.
RUOLO NELL’ORGANIZZAZIONE:Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone.
SVILUPPO DI CARRIERA: Incertezza/blocco della carriera insufficienza/eccesso di promozioni, Bassa retribuzione, insicurezza dell’impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro.
AUTONOMIA DECISIONALE/CONTROLLO:Partecipazione ridotta al processo decisionale, carenza di controllo sul lavoro (il controllo, specie nella forma di partecipazione rappresenta anche una questione organizzativa e contestuale di più ampio respiro).
RELAZIONIINTERPERSONALI SUL LAVORO:Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto sociale.
INTERFACCIA FAMIGLIA/LAVORO:Richieste contrastanti tra casa e lavoro, scarso appoggio in ambito domestico, problemi di doppia carriera.
CONTENUTI LAVORATIVI
AMBIENTE DI LAVORO E ATTREZZATURE:Condizioni fisiche di lavoro, problemi inerenti l’affidabilità, la disponibilità, l’idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro.
PIANIFICAZIONE DEI COMPITI:Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentato o inutile, sottoutilizzazione, incertezza elevata.
CARICO/RITMI DI LAVORO:Sovraccarico o sottocarico di lavoro, mancanza di controllo sul ritmo, alti livelli di pressione temporale.
ORARIO DI LAVORO:Lavoro a turni, orari di lavoro rigidi, imprevedibili, eccessivamente lunghi o che alterano i ritmi sociali.
INDICATORI DEL RISCHIO
INDICI INFORTUNISTICI;
ASSENZE PER MALATTIA;
EVOLUZIONE E SVILUPPO IN CARRIERA: in particolare eventuale preclusione di sviluppo di carriera e/o demansionamento al rientro da periodi di maternità, malattia lunga, aspettativa per gravi problemi familiari, lutti in famiglia.
LOGISTICA: postazioni di lavoro, illuminazione, soglie del rumore diffuso, igiene degli ambienti.
In attesa di Vs riscontro, cogliamo l’occasione per porgerVi distinti saluti.
Le RLS