27 aprile 2013

Governo: I nomi dei ministri

 Enrico Letta ha sciolto la riserva. Via al suo governo: un governo con un “record di presenza femminile” e giovane, ha detto lo stesso premier. Su ventuno ministri sette sono donne. Molti i quarantenni. E c’è anche una new entry assoluta: la prima ministra di colore, Cécile Kyenge, deputato del Partito democratico, che approda al ministero senza portafoglio dell’Integrazione.
L’età media dei ministri è di 53 anni, undici anni in meno rispetto all’età media del precedente governo tecnico guidato da Mario Monti.
Quello di Enrico Letta è un governo “politico”, ha precisato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dal momento che è fondato sulle “più ampie convergenze dei partiti politici”.
L’accordo con il Pdl è sancito dalla presenza e dal ruolo dal segretario del partito Angelino Alfano, nominato vicepremier e ministro degli Interni. Ma che la lista sia stata dettata più da Napolitano che da Berlusconi lo si può notare nella presenza di alcuni nomi non graditi all’ex premier Pdl, come Fabrizio Saccomanni (all’Economia), mentre mancano i fedelissimi come Renato Brunetta, dato tra i possibili ministri fino a poche ore prima.
Nei dicasteri chiave ci sono poi due donne: Annamaria Cancellieri, che passa dal ministero degli Interni del governo Monti a quello della Giustizia, ed Emma Bonino, al ministero degli Esteri.
Filippo Patroni Griffi, già ministro del governo Monti, resterà al fianco di Enrico Letta nella veste di sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio.
Ecco i nomi dei ministri, che giureranno domenica 28 aprile alle 11:30 al palazzo del Quirinale nel Salone delle Feste.
Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri: Filippo Patroni Griffi

MINISTRI CON PORTAFOGLIO
Interni e vicepremier: Angelino Alfano
Esteri: Emma Bonino
Giustizia: Annamaria Cancellieri
Difesa: Mario Mauro
Economia e Finanze: Fabrizio Saccomanni
Sviluppo Economico: Flavio Zanonato
Infrastrutture e Trasporti: Maurizio Lupi
Politiche agricole, alimentari e forestali: Nunzia De Girolamo
Ambiente e tutela del territorio e del mare: Andrea Orlando
Lavoro e politiche sociali: Enrico Giovannini
Istruzione, Universitè e Ricerca: Maria Chiara Carrozza
Beni e attivita culturali e turismo: Massimo Bray
Salute: Beatrice Lorenzin

MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO
Affari europei: Enzo Moavero Milanesi
Affari regionali e delle autonimie: Graziano Delrio
Coesione territoriale: Carlo Trigilia
Rapporti con il Parlamento e coordinamento dell’attività di governo: Dario Franceschini
Riforme Costituzionali: Gaetano Quagliariello
Integrazione: Cécile Kyenge
Pari opportunità, sport e  politiche giovanili: Josefa Idem
Pubblica Amministrazione e semplificazione: Giampiero D’Alia