23 gennaio 2014

La sicurezza sui luoghi di lavoro

La sicurezza sui luoghi di lavoro", incontro pubblico a cui ha partecipato il noto Magistrato di Cassazione della Procura della Repubblica di Torino Raffaele Guariniello.E'stata l' occasione, di fronte ad un pubblico numeroso ( imprenditori, datori di lavoro, dipendenti, operai, operatori ASL, rappresentanti del Corpo dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipali, rappresentanti di alcune organizzazioni sindacali, autorità), , per evidenziare tutte le normative e le novità ( rivenienti soprattutto dal Decreto 81) in tema di sicurezza sui posti di lavoro. Il prof. Guariniello (noto tra l' altro per essersi occupato anni addietro di vicende di importanza nazionale come il presunto doping della Juventus e e il caso Marco Pantani) non si è smentito, parlando, da grande esperto, ed anche comunicatore e interlocutore, per più di due ore e mezza, suscitando molta attenzione.
Al tavolo del Convegno – incontro –dibattito, anche il Presidente del Consorzio ASI Marcello Rollo, che a brindisi libera.it esprime la sua soddisfazione per i contenuti emersi durante l' iniziativa, anche grazie all' "impatto " ottenuto dal Procuratore Guariniello. " Abbiamo voluto organizzare questo incontro e coinvolgere un grande personaggio ed esperto in materia come Raffaele Guariniello, per lanciare un " segnale" al territorio. Le normative sulla sicurezza sui luoghi di lavoro sono in continua evoluzione , perché riguardano la crescita, l' immagine di un territorio, la serenità e la vita dei lavoratori. E chi meglio del Magistrato Raffaele Guariniello, uomo di spessore, potrebbe spiegare a tutte le realtà del territorio brindisino presenti in sala e ai cittadini, che tutti ( imprenditori, datori di lavoro, dipendenti, dirigenti, sindacati) devono prendere coscienza, una volta per tutte, che bisogna controllare e vigilare quotidianamente , impegnarsi costantemente affinchè la sicurezza sul lavoro diventi elemento imprescindibile ".
All' iniziativa è intervenuto anche l' Assessore Regionale al Mercato del Lavoro Leo Caroli, che ha anche annunciato le varie iniziative intraprese dalla Regione Puglia. " Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è molto complesso e riguarda anche una " cultura" che va assolutamente cambiata. In quest' ottica, anche le istituzioni si devono impegnare, in collaborazione con tutte quelle realtà del territorio che devono soprattutto valorizzare il lavoro. La sicurezza sui posti di lavoro, da attuare attraverso anche gli strumenti legislativi più idonei, è legata alla sicurezza del lavoro. Ad esempio, il " lavoro nero" è un' arma contro la sicurezza sui posti di lavoro, se incoraggiato. E' un fenomeno che praticamente mette nelle condizioni un datore di lavoro di operare in sfregio alle normative, alla sicurezza e alla salute delle persone. Ma qualcuno non ha ancora capito il " pericolo" per la sicurezza sui luoghi di lavoro, tant' è che, ad esempio, circa due mesi fa, durante una riunione alla Regione Puglia, con alcune parti sociali, addirittura si è pronunciata la frase : " l' eliminazione del lavoro nero è un duro colpo ad una parte del sistema produttivo ". Ecco perché bisogna stanare un antico "retaggio" di mentalità. Al di là di questo, la Regione Puglia ha deciso di stanziare 800.000 euro per la sicurezza sui posti di lavoro nel nostro territorio, mettendo praticamente sul tavolo una concertazione a largo raggio tra enti e le realtà che devono solo andare insieme in un percorso comune. Abbiamo dei dati ufficiali, al momento relativi più che altro al 2012, che ci dicono che i morti sul lavoro sono diminuiti. Ma si tratta, in ogni caso, di piccole differenze che ci inducono ad impegnarci maggiormente ".
Naturalmente, l' intervento più atteso è stato quello del Magistrato Guariniello, che ha evidenziato, riferendosi al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro Decreto 81, tutte le normative e novità in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. Raffaele Guariniello, è stato " pungente", schietto, lineare, come è nel suo stile. " La sicurezza sui luoghi di lavoro sta diventando ormai, nel nostro Paese, una problematica molto drammatica, che viene sottovalutata e non considerata solo da chi non ha proprio rispetto per le leggi e le vite altrui. E' un problema che coinvolge le coscienze di tutti noi, e non può praticamente fermarsi ad un " mero contenitore di normative e disposizioni". Il Decreto 81, con le sue innovazioni, porta ad allargare il campo delle responsabilità, da individuare non solo nelle persone fisiche o nelle persone giuridiche( Enti, imprese, Società). Il Procuratore Guariniello, che ha " colpito" i presenti per la sua spontaneità e immediatezza, ha " sviscerato" diverse ed importanti sentenze della Cassazione, che hanno messo di fronte alle proprie responsabilità gruppi dirigenziali, imprese e datori di lavoro. " Il messaggio che voglio dare soprattutto qui a Brindisi , dinanzi anche a molti imprenditori, è che la gestione e conduzione di un' azienda non deve basarsi soprattutto sulle logiche economiche e del profitto, ma soprattutto su una presa di coscienza complessiva e costante.
Quella di instaurare un costante rapporto con i lavoratori, nelle dinamiche sui luoghi di lavoro che devono tenere conto delle loro esigenze e soprattutto della loro sicurezza . Questo, al di là anche delle diverse deleghe che si attribuiscono all' interno di una Società o di un' Impresa, che a volte allontanano i datori di lavoro dalle loro effettive responsabilità ". E a proposito di incarichi e deleghe nel campo della sicurezza sul lavoro, importante anche il riferimento di Raffaele Guariniello all' importanza del ruolo dei " RSPP", Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione. " Questa figura, anche se ha ufficialmente un ruolo consultivo, deve operare in netta simbiosi con i datori di lavoro, ma deve possedere realmente capacità e requisiti davvero adeguati alla natura dei rischi presenti sui luoghi di lavoro ".