Lo stress lavoro-correlato è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale, e deriva essenzialmente dal fatto che talune persone non si sentono in grado di corrispondere, sul lavoro, alle richieste o aspettative riposte in loro.
Da gennaio tale stato deve essere oggetto di rilevazione.
Più esattamente, deve essere avviata la valutazione preliminare, volta a identificare sia gli "eventi sentinella", che possono far ritenere sia in atto una situazione di stress lavoro-correlato, sia i fattori nel contesto lavorativo che possono determinare lo stress.
Un primo intervento può consistere nella consegna a ciascun lavoratore di un opuscolo informativo, che avvii il confronto ed aiuti ciascun lavoratore a identificare i fattori ed i sintomi dello stress collegato, non a fattori personali o familiari, bensì al lavoro.
La definizione dei ruoli, degli obiettivi e delle responsabilità di ognuno spesso aiuta ad alleggerire la tensione, così come rileva l'identificazione di ritmi di lavoro adeguati alle capacità dei singoli lavoratori.
Nello stesso senso va la pianificazione di adeguati interventi formativi, che coinvolgano e valorizzino i dipendenti. Non solo formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, come impone il testo unico recepito con il Dlgs 81/2008, ma aggiornamento professionale volto ad assicurare il mantenimento delle competenze, le motivazioni personali e la crescita professionale, fattori inequivocabilmente anti-stress.
È obbligo del datore di lavoro provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione sui rischi per la salute e la sicurezza connessi alla sua attività.
Nelle imprese che occupano fino a cinque lavoratori, qualora emergano elementi positivi di rischio, la procedura per una valutazione più approfondita può essere più semplice che in altri contesti, e concretizzarsi, per esempio, in riunioni con i dipendenti, intesi a trovare soluzioni migliorative dell'organizzazione del lavoro. In ogni caso, nel documento di valutazione dei rischi deve emergere l'avvio della procedura di valutazione e i tempi previsti per la sua conclusione.