La storia della Cgil - compresa quella catanese e del suo gruppo dirigente - è costruita con anni di dure battaglie a favore dei lavoratori e dei diritti, di lotta alla mafia, al malaffare e alla criminalità organizzata in genere spesso pagata a caro prezzo; lotta al malgoverno nazionale, regionale, locale che troppe volte sottovalutano, o volutamente ignorano, i valori del lavoro e della democrazia, nonché i diritti dei più deboli.
La manifestazione del 22 ottobre scorso contro la mafia e per il lavoro svoltasi a Catania, grazie al sostegno dei cittadini, è solo l’ultimo esempio in ordine temporale. Per altri, purtroppo, non funziona sempre così.
Riteniamo utile precisare:
1 la Cgil di Catania oggi non gestisce alcuna attività imprenditoriale in alcun settore, nè nell’ambito della formazione professionale; da questo settore, la Cgil si è chiamata fuori già da tanti anni.
2 la Cgil di Catania non ha mai versato alcuna somma a soggetti esterni per attività formative, “Reti” comprese, o per altra attività non prevista dallo statuto.
3 le persone presenti a vario titolo in strutture esterne (compreso il cda di Reti) vi permangono a titolo personale . Ciò nondimeno, abbiamo verificato che costoro non hanno mai percepito, nè percepiscono oggi, alcuna indennità.
Credevamo che queste precisazioni non fossero necessarie ma abbiamo ritenuto di doverle esprimere a tutela dei nostri iscritti e simpatizzanti, a scanso di equivoci, per non creare dubbi sulla nostra correttezza e trasparenza, e per evitare strumentalizzazioni esterne alla Cgil. Con la presente ci rivolgiamo anche ai dirigenti e ai tanti iscritti e simpatizzanti che, stupiti, ci hanno manifestato la loro solidarietà e la loro indignazione per quanto letto: crediamo che i toni debbano essere abbassati per evitare una discussione priva di fondamento. Sentivamo il dovere di offrire la nostra versione dei fatti a tutela dei lettori, della corretta informazione e di coloro che credono nel sindacato. Una volta chiarito il nostro punto di vista, per la Cgil la discussione si chiude qui.
La Segreteria provinciale della Cgil di Catania