Nel mese di Giugno e Luglio presso l’UIR si sono svolti gli incontri tra le Segreterie Nazionali di SLC – FISTel – UILCOM, la delegazione RSU e la dirigenza di Sielte per la gestione dei “licenziamenti”, che l’azienda aveva annunciato con l’apertura della procedura di mobilità per 470 lavoratori, dell’armonizzazione economica e normativa per il passaggio dal CCNL MCM a quello delle TLC e per la normativa sulla trasfertistica.
Il 26 Luglio le OO.SS. hanno sottoscritto gli accordi la cui “ipotesi non firmata” è stata illustrata ai lavoratori che, a grande maggioranza seppur con qualche difficoltà, hanno espresso parere positivo. Le OO.SS. negli incontri precedenti avevano respinto ogni tentativo aziendale di ridurre gli organici attraverso la procedura di mobilità, che in alcuni territori avrebbe azzerato la presenza di Sielte e avevano contestualmente dichiarato 8 ore di sciopero a sostegno della vertenza.
La forte mobilitazione dei lavoratori, il presidio della delegazione RSU agli incontri di procedura e la determinazione delle Segreterie Nazionali nel respingere i “licenziamenti”, hanno prodotto un risultato positivo per i lavoratori del Delivery, del Technology e di D.G: con l’accordo del 26 Luglio, che ha visto la trasformazione della mobilità in CIGS e la riduzione degli esuberi dai precedenti 470 della mobilità ai 370 della CIGS.