02 luglio 2011

Consiglio Superiore della magistratura: Il mobbing: inquadramento, indagini e giudizio. Profili penali.

• analisi problematica delle fattispecie in cui il mobbing si insedia sulla differenza di genere

Sommario:

1. Il mobbing: definizione.

2. La disciplina: fonti internazionali ed interne.

3. Il c.d. mobbing di genere.

4. La giurisprudenza.

5. Considerazioni.

6. Le indagini preliminari ed il giudizio.

Sergio Beltrani

(magistrato di tribunale destinato alla Corte di Cassazione)


In presenza di condotte penalmente illecite di mobbing, è stata riconosciuta la legittimazione del sindacato dei lavoratori dipendenti alla costituzione di parte civile onde ottenere il risarcimento del danno conseguente all’affievolimento delle prerogative e delle capacità di interlocuzione nell’ambiente di lavoro: “produce danno risarcibile in favore del sindacato rappresentativo dei lavoratori, siccome determinante affievolimento delle prerogative e delle capacità interlocutrici del medesimo, la condotta penalmente illecita del datore di lavoro che costringa o tenti di costringere taluni dipendenti ad accettare una novazione del rapporto di lavoro, comportante un loro demansionamento, mediante minaccia di destinarli, altrimenti, a forzata ed umiliante inerzia in ambiente fatiscente ed emarginato dal resto del contesto aziendale, nella prospettiva di un susseguente licenziamento” (Cass. pen., sez. VI, 21.9.2006, n. 31413, rv. 234885).


CONTINUA A LEGGERE...