Martedì 19 Luglio 2011 in AssoLombarda si sono incontrate le Segreterie Nazionali di SLCCGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL, il Coordinamento Nazionale RSU di Vodafone ed i rappresentanti aziendali-Dopo due anni e mezzo di trattativa finalmente l’azienda ha accolto le richieste del Sindacato per apportare modifiche sostanziali allo statuto ed al regolamento dell’ FSIO.
Come Segreterie invitiamo tutti i lavoratori a leggere con attenzione nella intranet aziendale le modifiche apportate.
Tra le tante ricordiamo quelle principali introdotte nel regolamento come l’ adeguamento economico del 20% su tutte le prestazione odontoiatriche ed ottiche ed un aggiornamento economico per altre prestazioni come: visite mediche, ricoveri ospedali, assistenza infermieristica, protesi acustiche, etc…; il diritto alle prestazioni del fondo per il convivente more-uxorio, risultante dallo stato di famiglia, che non lavori o che risulti in possesso di un reddito inferiore ai limiti fissati per l’erogazione degli assegni famigliari; intervento del fondo fino ad un massimo dell’ 85% della normale retribuzione lorda per malattie croniche gravi;
visite specialistiche dietologiche per problemi di bulimia/anoressia; rimborso per la fecondazione assistita fino al terzo tentativo; rimborso per intervento oculistico laser di riduzione miopia; rimborso anche per lenti usa e getta. Per ciò che riguarda lo statuto le principali modifiche/introduzioni sono all’art. 5 paragrafo d,con l’introduzione come soci sostenitori delle Società che, per effetto di ristrutturazione di natura societaria del gruppo Vodafone Omnitel N.V. inclusi il trasferimento di azienda o di ramo d’azienda intervenute a partire dal 5 Novembre 2007, si trovino a non far più parte del FSIO e richiedano ed ottengano l’adesione all’associazione, previo accordo con le Organizzazioni Sindacali e previa approvazione del Comitato Tecnico-Direttivo.
Per quanto riguarda i soci beneficiari le principali modifiche/introduzioni sono all’art. 5 paragrafo (g che è logica conseguenza di quanto introdotto sopra e soprattutto l’art. 5 paragrafo (h che riconosce come socio beneficiario tutti gli ex dipendenti delle Società socio sostenitore che divengano, senza soluzione di continuità, titolari di pensione diretta a carico di una gestione previdenziale obbligatoria e che, alle condizioni definite dall’accordo Sindacale e dal regolamento, si iscrivano al fondo.
Finalmente è stata riconosciuta la possibilità di iscriversi al fondo anche ai pensionati con retroattività dal 1 Giugno 2010 e possibilità di presentare la domanda entro tre mesi dall’entrata in vigore del presente statuto.
Come Sindacato siamo soddisfatti del risultato raggiunto che premia la costanza con cui tutte le RSU coinvolte hanno lavorato per ottenere maggiori benefici per tutti i dipendenti ivi compresi quelli fuoriusciti (Comdata Care, Ericsson) ed anche la forte attenzione, per un’azienda con una popolazione mediamente giovane, al tema sociale dei pensionati per garantire anche loro con le prestazioni economiche del fondo. Un passo che permette di allineare il Fondo Vodafone alle migliori pratiche solidaristiche presenti anche in altre aziende del settore.
LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL