09 gennaio 2013

Pensioni Scuola 2013: Nuovi Requisiti In Vigore per Insegnanti

Pensioni Scuola: I nuovi requisiti per andare in pensione della riforma Fornero sono in vigore dal 1 gennaio 2013 e, per la prima volta, rispettano l’adeguamento automatico del sistema previdenziale al speranza di vita (il decreto ministeriale 6 dicembre 2011 ha incrementato di 3 mesi tutti i requisiti di accesso).

pensioni scuola


Una delle principali novità del nuovo regolamento di pensioni scuola è lasoppressione delle pensioni di anzianitàche permetteva andare in pensione dopo un certo periodo minimo di anzianità contributiva. D’ora in poi, andare in pensione prima dell’età prevista nelle pensioni scuola di vecchiaia è possibile soltanto quando si è superato un periodo minimo di contribuzioni ma con penalizzazioni se si sceglie di andare in pensione in età troppo giovane (dall’1 al 2 per cento sull’assegno di pensione per ogni anno di anticipo).
In questo modo, da quest’anno è necessarioun minimo di 42 anni e 5 mesi di anzianità contributiva per i uomini e 41 anni e 5 mesi per le donne. Chi deciderà di andare in pensione prima dei 62 anni, perderà dall’1 al 2 per cento sull’assegno di pensione per ogni anno di anticipo.

Pensioni Scuola: Nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia


Per accedere alle pensioni scuola di vecchiaia la nuova normativa prevede un incremento graduale dell’età in base all’adeguamento della speranza di vita.
ANNOREQUISITI
201362 anni
201463 anni e 6 mesi
201665 anni
201866 anni
202167 anni

Inoltre, è necessaria un’anzianità contributiva di almeno 20 anni per andare in pensioni scuola di vecchiaia. A chi ha cominciato a versare contributi dopo il 1° gennaio 2006 è richiesto che l’importo dell’assegno sia almeno pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale, con delle eccezioni per chi raggiunge i 70 anni di età.

Domanda Pensioni Scuola 2013: Quando e come presentare le richieste?

Scadenza per la presentazione di domande pensioni scuola: 25 gennaio 2013

Chi può fare domanda di pensioni scuola?


La domanda di pensioni scuola può essere presentata da tutto il personale docente che al 31 dicembre 2011 possedeva i requisiti della normativa anteriore alla riforma Fornero, ovvero:
-          Quota 96: somma tra età anagrafica e contributiva partendo da un minimo di 60 anni di età e 35 di contribuzione (vengono conteggiate anche le frazioni di anno).
-          Donne con 61 anni e 20 anni di contributi
-          Uomini con 65 anni e 20 anni di contributi
-          Personale con almeno 40 anni di contributi al 31 dicembre 2011.

I docenti che compiono alcuno di questi requisiti, se raggiungono i 65 anni entro il 31 agosto 2013, saranno collocati in pensione d’ufficio.

-          Le donne che con 57 anni di età e 35 di contributi entro il 31 dicembre 2012.

Inoltre, possono fare richiesta di pensioni scuola i docenti che raggiungono i requisiti previsti dalla Riforma Fornero visti in precedenza.

Le domande di pensioni scuola devono essere presentate all’ente pensionistico corrispondente direttamente dall’interessato, previa registrazione al sito ufficiale dell’ente; tramite Contact Center Integrato (n. 803164); oppure attraverso l’assistenza di un patronato.