Parla Vodafone:
Abbiamo letto l’intervento di Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori e riteniamo necessarie, per amor di verità, alcune puntualizzazioni.
Precisiamo, innanzitutto, che la nostra “campagna saldi” consiste in una serie di significativi sconti su un ampio portafoglio di terminali, peraltro con varie meccaniche di sconto.
Questa duplice varietà (di modelli e di meccaniche) è stata studiata proprio per soddisfare il maggior numero di diverse esigenze dei clienti.
Le meccaniche cui facciamo riferimento sono le seguenti:
1) Doppio beneficio per tutti (nuovi e vecchi clienti), ovvero anche con solo la Sim senza nessuna opzione/piano mandatorio è disponibile: (a) sconto secco di 30 euro sul prezzo di acquisto + (b) 30 euro di ricarica omaggio (modelli inclusi: Samsung Galaxy Y, Vodafone Sonic, Huawei Ascend G300);
2) Sconto rata su telefono a rate ricaricabile per tutti (nuovi e vecchi clienti), ovvero anche con solo la Sim senza nessuna opzione/piano mandatorio e’ disponibile sconto fino a 150 euro sull’acquisito a rate di una dei seguenti modelli: LG optimus L3, Nokia Lumia 610, Sony Xperia P, Nokia Lumia 820)
3) Sconto secco per chi passa a Vodafone: anche con solo la sim senza nessuna opzione/piano mandatorio, chi passa a Vodafone puo’ avere uno sconto secco fino a 100 euro sull’ acquisito dei seguenti modelli: Blackberry 9320, Nokia Lumia 610, Huawei Ascend P1
4) Sconto per tutti su rate telefono legati a Relax (questa è l’unica modalità legata ad un piano tariffario): chi prende Relax ha uno sconto sulle rate dei telefoni fino a 150 euro (modelli inclusi: Nokia Lumia 610, Nokia Lumia 820)
5) Sconti su premi VodafoneYOU: Riduzione per tutti dei punti necessari per avere Nokia Lumia 610, Huawei Ascend G300
Quanto alla scritta definita ‘invisibile’ dall’Unione Nazionale Consumatori, il video sembra prendere in considerazione un’affissione in una strada di grande transito dove la cornice dell’affissione stessa copre la scritta con i dettagli a pie’ di pagina. Se invece si prendono in considerazione le affissioni in citta’ e nei punti vendita, ci si rende conto di quanto l’informativa sia ‘visibile’ e a disposizione del pubblico.
Infine se l’offerta in quanto tale appare non vantaggiosa, riteniamo che oggi il mercato della telefonia mobile in Italia e’ ritenuto il piu’ concorrenziale d’Europa e quindi sara’ il cliente a definire la sua appetibilità, con semplici raffronti con le altre offerte concorrenziali sul mercato.
Lo spot di Vodafone è ingannevole...?
Sarà l’Autorità Antitrust a stabilire se la pubblicità di Eni, vero tormentone di questi giorni, è ingannevole.
E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), annunciando che l’associazione ha denunciato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato lo spot Vodafone 250+250.
Per quanto riguarda lo spot Vodafone -spiega Dona- conosciamo ormai tutti la campagna ‘Vodafone 250+250′ che ha per protagonista l’orso di nome Bruno che, danzando sul ghiaccio, lascia credere ai consumatori che la compagnia telefonica offra 250 minuti e 250 sms verso tutti al prezzo di 9,90 euro al mese: la nostra denuncia è motivata dal fatto che la pubblicità non spiega che l’offerta è riservata a chi passa a Vodafone da un altro operatore e che dopo due anni il prezzo diventerà di 14,90 euro.
E poi -incalza Dona- lo spot Vodafone ci è sembrato gravemente scorretto nella misura in cui i minuti offerti non sono reali trattandosi di ‘scatti anticipati di 30 secondi’, una vera bufala per i consumatori”.”
Appresa la notizia delle nostre segnalazioni all’Autorità -afferma il Segretario generale Vodafone ha persino dichiarato di aver già interrotto la campagna ’250+250′.