01 febbraio 2012

Twitter la nuova comunicazione sociale

Nato nel 2006 negli uffici della Obvious Corporation di San Francisco, Twitter è un servizio Internet che permette agli utenti di mandare messaggi di testo lunghi non più di 140 caratteri tramite il sito stesso, via sms, o utilizzando la messaggistica istantanea e l'e-mail. In pochi mesi Twitter (che col suo nome richiama il cinguettare degli uccelli) è diventato un vero e proprio fenomeno sociale. I brevi messaggi inviati in diretta sono fonte d'informazioni importanti o di comunicazioni tra amici, e ci si trovano anche le news dei principali giornali.

Secondo il Time, il microgiornalismo sviluppatosi su Twitter sta avendo un impatto straordinario sulle nostre vite, ci sta abituando ad un informazione che solo apparentemente è breve e sommaria ma che in realtà è nuova e diversa, immediata e emozionale. Le più importanti testate giornalistiche americane hanno già da tempo provveduto a ricavarsi il loro spazio all’interno del fenomeno, così come anche le agenzie di stampa. Il principale motivo è, ovviamente, quello di raggiungere in ogni modo il pubblico. E poi c'è il dato economico: produrre giornalismo con gli sms costa poco, distribuirlo tramite i siti di social networking costa ancora meno.

A livello globale il tempo totale passato su internet è cresciuto del 18% tra dicembre 2007 e dicembre 2008, mentre il tempo passato sui siti della categoria Member Community del 63%, arrivando a 45 miliardi di minuti. Il dominio di Facebok sembra essere inattaccabile, ma gli ultimi dati danno Twitter in grandissima ascesa: dalla Nielsen dicono che in aprile gli utenti di Facebook sono stati collegati al sito per 14 miliardi di minuti, per 5 miliardi su MySpace, e per 300 milioni su Twitter.

Il dizionario per le matricole di Twitter


Tweet: messaggi che si condividono su twitter. Un tweet può avere una lunghezza massima di 140 caratteri e può contenere reply, mention, link, retweet e hashtag.


Twittero: Twittero (plurale twitteri) è il nome con cui si chiamano in italiano gli utenti di twitter.


Follower: utente che ha deciso di seguirti e legge i tuoi tweet.


Following: chi hai deciso di seguire.


FF o Follow Friday: il #FF o Follow Friday è forse la più antica delle consuetudini tra gli utenti di twitter, che ogni venerdì suggeriscono ai propri follower chi seguire.


Hashtag #: Il simbolo # è usato spontaneamente dagli utenti per indicare una parola chiave all’interno del proprio messaggio. E’ utile per tener traccia degli argomenti discussi su twitter e per le ricerche all’interno del motore di ricerca integrato su Twitter.


Mention e Reply @: Il simbolo @ è usato per menzionare il nickname di un altro utente (preceduto dal simbolo @) all’interno del tuo tweet, oppure per rispondere ad un tweet.


RT o Retweet: Quando ti piace un tweet altrui oppure ritieni che il tweet di un altro utente sia rilevante per i tuoi follower puoi retwittare il suo tweet. Attualmente ci sono due modi fare un retweet: automaticamente, cliccando sul bottone “Retweet” nella time line o manualmente, anteponendo RT al messaggio.


TL o Time Line: bacheca pubblica contenente tutti i tweet e i retweet dei tuoi following.

TT o Tema di Tendenza o Trend Topic: elenco dei 10 temi più popolari secondo l’algoritmo di twitter. Può contenere una parola, più parole o un hashatag.