Sky vuole portare i suoi call center all estero, cio significa portare tutti i dati sensibili dei clienti in mani straniere e noi nn ci stiamo , vogliamo che il governo si muova tutelando la privacy dei clienti sky e il lavoro in italia nn lasciando centinaia di famiglie in probabile cassa integrazione
« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. »
(Articolo 1 della Costituzione Italiana)
Cosi cita,almeno, il 1° articolo della costituzione Italiana peccato che non è proprio cosi,almeno da un paio di anni a questa parte... C'è un male che sta colpendo l'Italia e tutti i suoi lavoratori essa è la DELOCALIZZAZIONE,ma vediamo da vicino cosa significa.
"wikipedia" afferma :
"La delocalizzazione rappresenta l'organizzazione della produzione dislocata in regioni o stati diversi. Il mercato globale, oltre a consentire l'acquisto di merci in luoghi diversi da quelli usuali, ragionando sul mercato delle offerte a livello planetario e non più nazionale o regionale, ha consentito di pensare che alcune funzioni produttive possano essere totalmente delocalizzate in luoghi ritenuti più adatti."
Le ragioni per le quali una società Italiana decide di delocalizzare la propria struttura(call centre, produzione,industrie) all'estero sono molteplici anche se ricadono quasi tutte ad un unico scopo ossia "RISPARMIARE"...Per esempio, una produzione in cui la parte focale sia costituita dalla mano d'opera rispetto al valore intrinseco delle merci in trasformazione, viene realizzata in un luogo in cui il costo del lavoro sia minimo, per esempio la Cina. Una produzione in cui sia necessario un notevole apporto di know-how e software a buon mercato, viene realizzata in India dove sono presenti alte professionalità ad un prezzo orario limitato. Un call-center, in cui il costo principale sia derivante dal personale può essere tecnicamente realizzato dove sia possibile trovare personale professionalizzato, a basso costo, in grado di parlare un buon italiano, per esempio in Romania. In secondo luogo, oltre al vantaggio comparato naturale, esistono incentivi alla delocalizzazione per ragioni di politiche economiche di sviluppo. Abbiamo allora una delocalizzazione regionale, per esempio quando ci sono incentivi alla produzione in una regione italiana piuttosto che in un'altra, oppure una delocalizzazione internazionale, quando un paese si dota di politiche sistemiche in grado di attirare gli investimenti diretti esteri.insediamenti produttivi. Attualmente, il paese europeo in cui risulta più conveniente delocalizzare una produzione industriale è la Bulgaria, grazie a normative che annullano l'imposta sul reddito delle società che investono, la presenza di numerose zone franche per l'applicazione dell'IVA. Una terza ragione per delocalizzare, propedeutica in un certo senso alle altre, è la possibilità organizzativa di delocalizzare, cioè avere una organizzazione del lavoro per cui è possibile "staccare" una parte o la totalità di una certa produzione e realizzarla altrove. Abbiamo quindi il caso, per semplificare, di una industria automobilistica che produce determinati modelli in Italia e determinati altri in un diverso stato europeo, succede per esempio con la Fiat che ha alcuni modelli in produzione in Polonia.
EFFETTI DELLA DELOCALIZZAZIONE:
Il territorio che perde produzioni subisce una contrazione dei lavoratori impiegati in quel settore e perde competitività strutturale,anche il tessuto produttivo si modifica,dato che una singola produzione necessita anche di subforniture prodotte dallo stesso paese, esse tenderanno via via a diminuire e causare perdita di competitività e la conseguente perdita del lavoro e il fermo strutturale ed economico del nostro paese.
Cassibba Isabella