28 febbraio 2013

NOZIONE DI TELELAVORO AI FINI ASSICURATIVI

In poche e sporadiche occasioni ( che in verità si contano sulle dita di una mano)  Inail è stato chiamato ad esprimersi in veste di Istituto assicuratore sulla assicurabilità del lavoratore che svolge la propria attività in telelavoro.
Nei casi in cui ciò è avvenuto la nozione di telelavoro che è stata posta a base delle risposte rese è la seguente : per telelavoro si intende la prestazione di lavoro eseguita in qualsiasi luogo ritenuto idoneo, collocato al di fuori della sede ordinaria di lavoro, con il prevalente supporto di tecnologie delI'informazione e della comunicazione che consentano il collegamento con l’azienda e/o l’amministrazione di appartenenza.  Ne discende che in tal senso, il telelavoro si configura quale una delle modalità di organizzazione del lavoro a distanza che non comporta di per sè un mutamento di mansioni, in quanto i contenuti della prestazione lavorativa rimangono invariati ed il dipendente resta comunque inserito nell'organizzazione aziendale e conseguentemente assoggettato al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro. La prestazione resa dal lavoratore, anche se eseguita in ambito domiciliare, mantiene comunque le caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato, con la conseguenza che agli addetti al telelavoro continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti per i lavoratori subordinati in materia di assicurazioni sociali anche per quanto riguarda la copertura assicurativa infortunistica. L’elemento base che caratterizza il telelavoro è, quindi, il fatto che il dipendente per lavorare non deve necessariamente recarsi presso la sede di lavoro, ma sono le informazioni che vanno “verso” il dipendente o “con” il dipendente, nel caso del telelavoro mobile.  In tale ottica, l’introduzione di forme di delocalizzazione delle prestazioni lavorative, consente di rispondere a molteplici esigenze. In primo luogo  quelle personali dei lavoratori, che possono essere soddisfatte in virtù della estrema flessibilità organizzativa del telelavoro. Inoltre, anche l’amministrazione e/o l’azienda consegue i suoi vantaggi, in quanto viene favorita la razionalizzazione dell’organizzazione aziendale e la possibilità di recuperare professionalità, avvalendosi dell’apporto lavorativo di elementi che, per i motivi contemplati, sarebbero per lunghi periodi indisponibili ai fini dell’espletamento dell’attività nei modi  consueti..