Comunicato stampa
"Lunedì si è svolto l’incontro in azienda sulla procedura di mobilità aperta da Windjet lo scorso 24 aprile
L’azienda ha formalmente illustrato la procedura e fornito le motivazioni che hanno spinto all’adozione di questo provvedimento, le stesse che hanno portato alla dichiarazione di crisi aziendale ampiamente delucidata nella lettera di apertura di mobilità, dichiarando che Alitalia CAI, il 13 Aprile ha firmato il contratto per l'acquisizione di attività della compagnia Wind Jet relative al trasporto passeggeri di linea.
L'acquisizione avverrà tramite la costituzione di una newco, che verrà costituita da Windjet con sede legale a Roma Fiumicino per poi essere ceduta a CAI, e dove confluiranno i lavoratori tramite una cessione di ramo di azienda (art. 2112 del codice di procedura civile), confermando la confluizione di tutto il personale di volo all'interno della newco (una "new company") e ribadendo la necessità di tagli per il personale di terra, tagli che verranno comunicati a breve, in seno alla procedura di cessione di ramo di azienda, cessione che avverrà solo quando si verificheranno positivamente alcune condizioni sospensive, quali approvazione COA da parte dell' ENAC e approvazione dell'Antitrust che ha fissato il termine per l'invio delle osservazioni al 10 maggio .
Per questo, e per quanto detto sopra da parte dell'azienda, la nostra delegazione sindacale ha chiesto formalmente la possibilità di confluire tutto il personale all'interno della newco, onde evitare aree di sofferenza per il personale in esubero, dato che trovandoci nel Sud d'Italia, la possibilità di reimpiego, è più ridotta.
Pertanto, in virtù della gravità e della straordinarietà della crisi, che sta attraversando l'azienda Windjet, coinvolgendo a pieno i lavoratori, sopratutto quelli in esubero e quelli a tempo determinato, il sindacato si impegnerà al meglio come asempre fatto sino ad ora, cercando di ottenere il miglior risultato per la salvaguardia dei posti occupazionali, non escludendo di introdurre tutele di prelazione per il personale a tempo determinato.
Oggi è infatti più necessario uno straordinario contributo e la responsabilità di tutti, per cercare di consolidare il miglior risultato da raggiungere per le congrue tutele occupazionali".
Per la Filt Cgil di Catania
il segretario generale Carmelo De Caudo
Nota di redazione:
Nella foto il segretario generale Carmelo De Caudo