OGGETTO: Legge 28 giugno 2012, n. 92 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", art. 2, Aspi, mini Aspi e Una tantum
Sommario: La legge in oggetto riformula gli strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori istituendo Aspi e mini Aspi, confermando l'una tantum per i collaboratori a progetto, superando l'indennità di disoccupazione nelle sue diverse forme e l'indennità di mobilità e lasciando inalterati i trattamenti previsti per il settore agricolo
Care compagne e cari compagni,
la legge 28 giugno 2012, n. 92 " Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita" ridefinisce, all'art. 2, le prestazioni di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti e collaboratori a progetto, lasciando inalterato il quadro delle prestazioni vigenti operanti nel settore agricolo.
La legge, pubblicata sulla G.U. n. 153 del 3.7.2012, sopprime l'indennità di disoccupazione nelle sue diverse forme e l'indennità di mobilità istituendo :
· l'Aspi, l'Assicurazione sociale per l'impiego,
· la cosiddetta mini Aspi , che richiede requisiti minori rispetto a quelli dell'Aspi ordinaria,
· l'indennità "una tantum" per i collaboratori a progetto, confermandola a vantaggio degli iscritti che si trovino in determinate condizioni lavorative, contributive e reddituali.
Le nuove prestazioni decorreranno già dal 1 gennaio 2013, salvo quanto previsto per la mobilità e la cassa integrazione e determineranno nel nostro modo di operare delle modifiche che non siamo , oggi, in grado di valutare, in assenza di indicazioni operative specifiche da parte dell'Inps.
Per presentarvi la nuova normativa ed agevolare il rapporto, sul territorio, con le categorie sindacali abbiamo ritenuto utile predisporre le slides esplicative che trovate allegate alla presente.
Come vedrete, le slides illustrano il testo di legge e delineano alcuni punti interrogativi, sui quali dovrà fare chiarezza, con il nostro stimolo, la Direzione centrale dell'Inps.
Torneremo su questo importante cambiamento, a cui si é pervenuti con una legge fortemente ostacolata dai sindacati, non appena avremo maggiori elementi.
Fraterni saluti.
p. l’Area Previdenza e Assistenza p. Il Collegio di Presidenza
Cristian Perniciano Luigina De Santis